Ecco le principali notizie riguardanti i titoli negoziati sul listino di Francoforte.
********************
DURR ha rilevato integralmente la sua controllata italiana CPM il 31 dicembre 2022. È stato concordato di non rivelare il prezzo di acquisto per la quota del 49% acquisita. Le quote societarie cedute erano in precedenza di proprietà della famiglia fondatrice Bellezza, oggi in pensione per motivi di età.
HENKEL potrebbe essere al centro dell’attenzione, alla luce del rapporto trimestrale del produttore di adesivi statunitense HB Fuller che ha deluso le sue vendite e gli utili.
INFINEON è stata inclusa nella valutazione della società di analisi statunitense Bernstein Research. Dopo le massicce perdite nel 2022, l’analista Sara Russo prevede un anno migliore per l’industria europea dei semiconduttori. In considerazione dell’aumento degli investimenti e dei forti trend di crescita a lungo termine, ci sono più vantaggi di quelli che il mercato consente al settore. Infineon è il loro preferito per la sua attenzione ai chip di gestione dell’alimentazione.
LINDE – Gli azionisti di Linde hanno spianato la strada per il ritiro dalla Borsa di Francoforte. All’assemblea generale straordinaria hanno votato infatti per fondersi in una nuova società madre, che sarà quotata solo alla Borsa di New York. La nuova holding si chiamerà Linde e opererà con l’attuale simbolo ticker (LIN). Secondo i risultati delle votazioni preliminari, almeno il 93% dei voti espressi era a favore della mozione. Per la decisione era richiesta una maggioranza del 75%. La riorganizzazione e il delisting saranno completati intorno al 1° marzo 2023.
VOLKSWAGEN si batte contro le importazioni della serie ID dalla Cina. Per la casa automobilistica di Wolfsburg le importazioni dalla Repubblica Popolare sono illegali. Il gruppo Volkswagen mette quindi in guardia i suoi concessionari tedeschi dall’acquistare le ID e vendere le auto: I concessionari VW che non rispettano questi severi requisiti dovrebbero fare i conti con gravi conseguenze legali.
SYMRISE – La banca privata Berenberg ha aggiornato Symrise da ‘Hold’ a ‘Buy’ e ha alzato l’obiettivo di prezzo da 115 a 124 euro. L’analista Fulvio Cazzol ha sottolineato che il produttore di aromi e fragranze ha il miglior track record nella sua nicchia in termini di crescita organica. Sebbene Symrise potrebbe non essere completamente protetta dalla riduzione delle scorte nel 2023, è probabile che la domanda rimanga elevata. Ritiene che la valutazione inferiore del titolo sia una reazione eccessiva non specificata.
SIEMENS ENERGY – Un progetto franco-tedesco per la produzione di idrogeno verde dovrebbe essere al centro del Consiglio dei ministri franco-tedesco a Parigi. Si tratta di una joint venture tra Siemens Energy e Air Liquide, che sta progettando uno dei più grandi impianti di produzione di idrogeno al mondo in Normandia.
PROSIEBEN – L’Agenzia statale bavarese per i nuovi media (BLM) ha criticato l’impegno della famiglia Berlusconi in ProSiebenSat1. Il problema è l’impegno politico di Berlusconi, che è senatore del Governo italiano e leader di un partito coinvolto nel governo italiano. C’è quindi il rischio di influenzare i programmi televisivi del gruppo radiotelevisivo.
SCOUT24 – La banca d’affari statunitense Goldman Sachs ha abbassato il target price per Scout24 da 66,60 a 61 euro, ma ha lasciato il rating su ‘Buy’. Nonostante tutte le incertezze macro, l’analista Lisa Yang rimane ottimista nelle sue prospettive annuali per l’industria europea di Internet e dei media. Si aspetta una crescita organica del 7% e un aumento dei margini dopo il calo dell’anno precedente.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |