La corsa cominciata a inizio agosto continua incessante, e chi ha investito nel gruppo turistico TUI festeggia un guadagno superiore al 60% in soli quattro mesi.
Adesso che il prezzo ha raggiunto i massimi di un anno e mezzo, c’è la possibilità di tornare oltre la soglia dei 10 euro?
Dopo aver vissuto una fase complicata a causa del Covid, che paralizzò il settore turistico, il gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti nell’ultimo anno finanziario (da settembre 2023 a settembre 2024).
Grazie all’aumento del 7% di ospiti e ai concomitanti prezzi più alti, gli azionisti hanno ottenuto un surplus di 507 milioni di euro, quasi due terzi in più rispetto all’anno prima.
TUI ha conseguito un utile EBIT rettificato di quasi 1,3 miliardi di euro, circa un terzo in più dell’anno prima (977 milioni di euro).
I risultati sono stati superiori alle previsioni del mercato. Inoltre il capo Sebastian Ebel ha annunciato che prevede ulteriori aumenti per il nuovo anno finanziario 2024/25. Il fatturato dovrebbe crescere del 5-10%, mentre l’utile operativo rettificato aumenterà del 7-10%.
Questi risultati consentiranno al più grande gruppo turistico al mondo di alleggerire i debiti accumulati durante la crisi Covid. Lo scorso anno il debito netto del gruppo è sceso di mezzo miliardo a 1,6 miliardi di euro.
Nonostante la crisi economica, il turismo in Germania cresce a livelli record e si lascia alle spalle il calo legato al periodo Covid. Le cifre aziendali di mostrano chiaramente che i vacanzieri non sono solo disposti a spendere più soldi per i loro viaggi, ma anche che TUI è in grado di passare completamente i costi ai propri clienti.
In particolare, Tui sta vivendo una forte domanda di viaggi con solidi affari nei settori alberghiero e delle crociere.
.
Sotto l’aspetto tecnico, il quadro di TUI è decisamente rialzista, come possiamo vedere sulla piattaforma di investimento , e non presenta resistenze recenti fino a 12 euro. Per cui potrebbe essere possibile che TUI salga presto in doppia cifra.
La trendline rialzista ha fatto egregiamente da supporto rispetto alle ultime correzioni, aiutata anche dalla Ema50. Finché il prezzo di TUI rimarrà oltre questo doppio livello, lo scenario continuerà ad essere favorevole.
Gli analisti dal canto loro sono molto fiduciosi. Deutsche Bank Research raccomanda il titolo con obiettivo di prezzo a 11,00 euro. Bank of America ha alzato il target a 12,50 euro.