Home

PUMA, la croce d’oro fa sperare in un nuovo slancio

Scritto da -

Il prossimo ostacolo è la resistenza che si trova a 46 euro circa

Dopo lo sprint vissuto tra inizio ottobre e metà novembre (+34%), il titolo PUMA non è riuscito a mantenere lo slancio sufficiente per avvicinarsi alla soglia dei 50 euro, cominciando un percorso altalenante che sta ancora continuando.

La frenata è cominciata dopo la pubblicazione della trimestrale di novembre e dopo l’elezione di Trump negli USA, che ha promesso una politica tariffaria aggressiva, e questo fa temere grosse conseguenze sul business statunitense di PUMA. Non tanto per i prodotti tedeschi, quanto per quelli importanti dalla Cina (a tal proposito va evidenziato che ha una quota di importazioni statunitensi dalla Cina intorno al 32%).


Sempre a novembre, l’azienda di abbigliamento ha presentato i numeri trimestrali, che hanno evidenziato un risultato operativo leggermente migliore del previsto (EBIT di 237 milioni) ma con un fatturato leggermente inferiore (2,3 miliardi di euro).
ha confermato le prospettive per l’intero 2024, con un risultato operativo che dovrebbe essere compreso tra 620 e 670 milioni di euro, rispetto ai 622 milioni del 2023.


Ad agosto aveva abbassato il limite superiore della previsione degli utili, citando come motivazione i costi di trasporto più elevati, i cambiamenti nelle tariffe e un i deboli consumi, in particolare quelli della Cina. A tal proposito, per il prossimo futuro c’è la speranza che lo stimolo economico annunciato possa riaccendere la fiducia dei consumatori in Cina.


Il quadro tecnico di PUMA è estremamente interessante, come andiamo a vedere sfruttando il grafico sulla piattaforma di investimento .

puma_9_1_2025
_
Da poco si è concretizzata la “croce d’oro” (la Ema50 che si è portata oltre la Ema200), che solitamente preannuncia scenari rialzisti. Bisognerà però aspettare delle conferme, che potrebbero esserci se il prezzo di riuscisse a superare la resistenza che si trova a 46 euro circa.


Al ribasso invece occorre tenere d’occhio il supporto a 42,3 euro, livello di prezzo dove c’è stata molta tensione nel recente passato. Se dovesse cedere questo livello, il successivo sarebbe sulla soglia psicologica dei 40 euro.

Non è possibile commentare questo post.

CONOSCERE IL DAX