Le ultime settimane sono state un’altalena di emozioni per gli investitori di HENKEL. Il titolo ha prima toccato i massimi da agosto 2021, avvicinandosi alla soglia dei 90 euro. Poi però è partita una forte correzione, a causa delle prospettive caute annunciate dall’azienda.
Questo recente passo indietro riporta le nuvole su , oppure può diventare un’opportunità di ingresso?
Partiamo dai dati. Nel 2024 le vendite di Henkel sono cresciute leggermente, ma anche grazie all’aumento dei prezzi l’azienda ha accresciuto significativamente i risultati. L’utile EBIT è aumentato di quasi il 21%, mentre il guadagno finale di Henkel è stato 2 miliardi di euro in più rispetto all’anno precedente.
Ne beneficeranno anche gli azionisti, che dovrebbero ricevere un dividendo più alto del 10,3% (2,04 euro per azione).
Inoltre ha chiuso un programma di riacquisto di azioni fino a un miliardo di euro.
Quello che ha provocato la correzione è la prospettiva per il 2025, molto più incerta. prevede un ‘inizio lento‘ ma poi nel corso dell’anno la crescita dovrebbe accelerare. La cautela nasce da un ambiente industriale difficile e dalle turbolenze in alcuni mercati, specialmente in Nord America (le politiche tariffarie di Trump rischiano di far risalire l’inflazione e deprimere l’economia e quindi i consumi).
Proprio questo messaggio ha causato preoccupazione tra gli investitori e gli analisti, innescando una brusca correzione.
Va evidenziato però che la divisione adesiva di ha un carattere ciclico elevato. Questo significa che l’azienda è molto sensibile allo sviluppo economico rispetto ad altri titoli considerati “difensivi”. Dal momento che Henkel genera la maggior parte delle sue vendite in Europa, i programmi di investimento pubblico per nell’espansione della sicurezza militare, potrebbero dare slancio (gli adesivi Henkel sono utilizzati in velivoli militari, carri armati, navi, droni e sistemi elettronici. Gli adesivi ad alta resistenza, i rivestimenti protettivi, le guarnizioni e i materiali speciali con una resistenza ad alta temperatura sono particolarmente rilevanti).
Il quadro grafico di Henkel, che appariva molto positivo fino a poco tempo fa, si è sporcato notevolmente con l’ultima correzione.
_
_
Come vediamo sulla piattaforma di investimento , il prezzo ha tagliato al ribasso sia la Ema50 che la Ema200, inviando un chiaro messaggio ribassista al mercato. La discesa si è fermata sul supporto a quota 75 euro, che era stato determinante anche nelle fasi di calo ad agosto e novembre 2024.
I più temerari possono sfruttare questo livello come punto di ingresso, anche perché nel frattempo l’indicatore RSI è crollato nella zona di ipervenduto, facendo immaginare che possa esserci un rimbalzo.
I più cauti potrebbero però aspettare almeno il ritorno di oltre la Ema200.
Al ribasso invece, il supporto successivo è sulla soglia dei 70 euro, formatosi ad aprile dello scorso anno.