Home
hannover_re_2

HANNOVER RUCH, l’indicatore RSI frena lo slancio verso un nuovo record

Scritto da -

Il business del riassicuratore va a gonfie vele, ma il quadro tecnico fa pensare a un possibile consolidamento

Il rally cominciato sul finire di febbraio ha spinto Hannover Re su nuovi massimi storici oltre i 280 euro, anche grazie alle cifre solide e alle previsioni piuttosto positive per il 2025.

Il rapporto annuale del 2024 presentato dal terzo riassicuratore al mondo ha confermato lo scenario positivo illustrato a febbraio con i dati preliminari. Nell’ultimo esercizio finanziario, il Gruppo ha realizzato un utile di 2,3 miliardi, quasi il 28% in più rispetto al 2023 (quando fu circa 1,8 miliardi di euro).


Anche se non ci sono state grandi sorprese, gli investitori possono aspettarsi un aumento significativo della partecipazione agli utili. Per il 2024 il dividendo verrà aumentato a 9 euro (7 euro come base e 2 euro come dividendo speciale). Lo scorso anno il gruppo ha distribuito un totale di 7,20 euro.


Si prevede che gli affari andranno bene anche quest’anno, perché le condizioni meteo sono spesso sempre più estreme e gli assicuratori primari non vogliono assumersi da soli il rischio, quindi chiedono sempre più aiuto ai servizi di riassicurazione.
Anche per questo il management di prevede un ulteriore aumento degli utili a 2,4 miliardi di euro (nonostante i devastanti incendi di Los Angeles dovrebbero causare costi compresi tra 500 e 700 milioni di euro).


Sotto l’aspetto grafico, l’ultimo impulso rialzista ha consentito ad Hannover Ruch di superare la resistenza sui 260 euro ed anche il precedente massimo a quota 264 euro.
hannover_ruch_19_3_2025

Lo scenario appare chiaramente rialzista, come si può vedere sul grafico della piattaforma di investimento . Tuttavia occorre prestare attenzione all’indicatore di forza RSI che si aggira in zona ipercomprato. Non ci stupiremmo di vedere una correzione o comunque un consolidamento prima di riavvicinarsi ai 280 euro.

Intanto gli analisti vedono ancora margini di crescita per . RBC ha come prezzo obiettivo 297 euro, DZ Bank lo ha aumentato a 308 euro. A febbraio JPMorgan aveva fissato 300 euro come target a medio termine.

Non è possibile commentare questo post.

CONOSCERE IL DAX