Il deterioramento della situazione economica globale ha cambiato rapidamente anche lo scenario di Deutsche Lufthansa, che da circa un mese è di nuovo in calo.
Dopo il massimo annuale che è stato raggiunto a metà marzo, il gruppo aereo tedesco ha perso il 23%, precipitando appena sopra al minimo degli ultimi tre anni.
Come tutto il mercato azionario, anche sta subendo la pressione di uno scenario globale fortemente incerto. Le compagnie aeree sono molto sensibili alle tendenze economiche, che più si deteriorano e più peggiorano i risultati.
Inoltre il gruppo Lufthansa è molto coinvolta nei voli a lungo raggio verso America e Cina, i due Paesi con il livello di tensione più alta dal punto di vista commerciale. Questi sviluppi esercitano una pressione sui prezzi dei biglietti e riducono la domanda.
Il fatto positivo per è la diminuzione dei costi del carburante dovuta al recente crollo dei prezzi del petrolio. Ma questo non basta compensare il calo dei ricavi dovuto ai fattori esposti poco fa.
_
_
Sotto l’aspetto grafico, le azioni Lufthansa si trovano in una situazione critica. Il titolo si sta rapidamente avvicinando al minimo triennale di 5,40 €, come possiamo vedere sulla piattaforma di investimento .
Per il momento l’indicatore RSI (che era scivolato in ipervenduto) ha frenato la caduta, ma se il supporto non dovesse reggere, il trend ribassista potrebbe proseguire fino al minimo storico di circa 5,20 euro.
E’ fuor di dubbio che nel breve periodo può succedere qualsiasi cosa, perché il presidente degli Stati Uniti Trump è noto per essere sempre pronto a sorprendere, e non è affatto chiaro come si svilupperà la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e il resto del mondo.
Ma se ampliamo lo sguardo a medio-lungo termine, bisogna evidenziare che il prezzo di Lufthansa negli ultimi vent’anni non è mai sceso sotto i 5 euro, neppure al culmine della pandemia da Covid, quando i viaggi erano di fatto bloccati. Non è un caso che gli analisti che esprimono pessimismo su , hanno fissato un prezzo target a 5 euro, non più basso. Molti trader a medio-lungo termine sarebbero quindi giustificati a vedere un’interessante opportunità di ingresso a questo prezzo.