Home
Airbus

AIRBUS, lo scenario geopolitico ostacola il ritorno oltre 140 euro

Scritto da -

La questione dazi coinvolge in modo forte il produttore di aeromobili, che all’inizio di aprile ha vissuto un brusco calo

Dopo la brusca flessione avvenuta a inizio aprile, il titolo AIRBUS sta facendo fatica a riprendere quota. Le azioni del produttore europeo di aeromobili erano scivolate in prossimità dei minimi di 6 mesi, a causa della forte incertezza derivante dai dazi commerciali.
Airbus è infatti una delle società più coinvolte nei conflitti commerciali tra Europa, Stati Uniti e Cina.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Sul mercato statunitense, malgrado i dazi aggiuntivi siano stati temporaneamente sospesi, nessuno sa per certo cosa frulla nella testa di Trump e cosa potrebbe accadere in futuro. In quest’area geografica quindi Airbus avverte il peso dell’incertezza.
In Cina le cose non vanno meglio, e neppure i grossi problemi di Boeing daranno vantaggi ad Airbus. A quanto pare, infatti, Pechino ha intenzione di spingere le sue compagnie aeree nazionali ad acquistare aeromobili dal produttore nazionale Comac e non da produttori stranieri.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

In teoria Airbus potrebbe aggirare in parte i problemi in USA e Cina perché in ciascuno dei due Paesi ha degli stabilimenti di assemblaggio finale. Tuttavia nessuno dei due ha la capacità di servire questi mercati in modo completo. Finché la tensione commerciale continuerà, gli affari di Airbus inevitabilmente ne risentiranno.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Nonostante questa delicata situazione geopolitica, il management di Airbus al momento ha confermato i suoi obiettivi annuali. Nell’anno in corso continua a puntare a un aumento dell’EBIT rettificato a circa 7,0 miliardi di euro, mentre il free cash flow dovrebbe essere al livello dell’anno precedente a circa 4,5 miliardi di euro. Entro la fine dell’anno, il gruppo Airbus prevede di consegnare circa 820 aeromobili commerciali ai clienti, dopo i 766 aeromobili dello scorso anno (a fine marzo la compagnia aveva consegnato 136 aeromobili).

Veniamo adesso allo scenario grafico, che si è decisamente deteriorato nelle ultime settimane…
_
airbus_24_4_2025
_
Il produttore di aeromobili è scivolato fino al supporto a quota 126 €, dove finalmente è avvenuto un timido rimbalzo (anche per via dell’indicatore RSI che era sceso in ipervenduto).
Tuttavia, come vediamo sulla piattaforma di investimento eToro, la risalita si è fermata sulla resistenza a quota 136-138 euro, dove si vede una chiara tensione tra le forze di mercato, così come era avvenuto – più o meno su questo livello di prezzo – anche tra ottobre e novembre scorso.
Dal punto di vista tecnico, una forte minaccia arriva dall’imminente incrocio ribassista delle medie mobili 50 e 200 (“la croce della morte“), che solitamente porta messaggi negativi al mercato.

Broker per trading su DAX e azioni tedesche
Broker Asset disponibili Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
eToroAzioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31)100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni100 euroSpread ridotti
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD)
SCALPING consentito
Servizio Market Updates e Idee di trading
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Oltre 3000 asset disponibili
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
4) Possibilità di fare trading sulle IPO
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

etoro broker


61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale
etoro broker


61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX