Le ultime settimane sono state complicate per MUNICH RE, che dopo un rally impetuoso (25% in un anno) sta vivendo una fase di correzione. L’ultimo impulso ribassista è arrivato dalla trimestrale negativa, a causa soprattutto dei costi legati ai devastanti incendi di Los Angeles a gennaio.
Ma dietro la battuta d’arresto dei prezzi del più grande riassicuratore del mondo, ci sono effettive difficoltà oppure si può celare una buona opportunità per gli investitori che non sono ancora entrati sul mercato?
Negli incendi nell’area metropolitana di Los Angeles, più di 16. 000 edifici sono stati distrutti o danneggiati. La perdita totale di a causa di questo evento è stata di circa 1,1 miliardi di euro. Ciò ha praticamente dimezzato l’utile netto nel primo trimestre, da 2,12 miliardi di euro dell’anno precedente a 1,09 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025. Gli analisti comunque si aspettavano un impatto del genere, visto che le aspettative sugli utili erano corca 1,11 miliardi.
Un altro fattore negativo per è stata la ridefinizione del contratti di aprile, perché ad assicuratori primari e broker è stato applicato un prezzo medio in calo del 2,5%. Va detto che a compensare questo effetto, c’è un solido aumento dei volumi di contratti che sono aumentati di poco più del 6%.
Nonostante il risultato debole nel primo trimestre e la pressione sui prezzi nell’ultimo round di rinnovi, la compagnia di riassicurazioni tedesca continua a prevedere utili pari a 6 miliardi di euro entro il 2025. Se così fosse, l’attuale flessione del prezzo delle azioni di potrebbe rappresentare l’opportunità di ingresso perfetta per gli investitori a lungo termine.
_
_
Dal punto di vista grafico, dopo che il titolo Munich Re è salito al massimo storico di 610 euro alla fine di aprile, c’era da aspettarsi una correzione fisiologica.
Come si vede sulla piattaforma di investimento , il recente calo ha spinto il prezzo al di sotto della media mobile a 50 periodi (Ema50), ma una lieve ripresa conduce all’attuale test della resistenza statica a 560 euro. Se Muniche Re dovesse superare questo test, allora potrebbe risalire ancora verso la soglia psicologica dei 600 euro.
Se invece lo slancio non dovesse reggere, il titolo potrebbe addirittura scivolare verso il supporto statico a 535 euro.