Il mese di maggio finora è stato un disastro per le azioni di TeamViewer, che hanno perso circa il 25% nel giro di due settimane. Anche se il bilancio da inizio anno continua ad essere positivo, questo saliscendi ha creato grande nervosismo tra gli investitori.
Gran parte del recente crollo di è stato provocato dai dati trimestrali, che pur essendo robusti non hanno soddisfatto le aspettative. E questo ha dato il via alle prese di profitto, dopo il bel balzo del mese di aprile.
Nel primo trimestre del 2025 le vendite sono aumentate del 7% rispetto all’anno precedente. L’utile EBITDA è aumentato da 68,1 milioni di euro a 81,7 milioni. Il margine EBITDA è aumentato dal 38% al 43%. Il trend positivo nello sviluppo aziendale ha avuto una conferma, e l’azienda ha anche confermato gli obiettivi annuali.
Bisogna però sottolineare che i dati trimestrali di sono difficili da interpretare a causa dell’acquisizione di 1E, che ha contribuito alla crescita delle vendite alla fine di gennaio, e di numerosi aggiustamenti di bilancio. Le cifre risultano difficili da leggere in chiave futura. Inoltre il contesto economico resta teso, e questo aspetto va tenuto in considerazione.
Tuttavia, il calo recente è probabilmente esagerato rispetto alla situazione reale (vista soprattutto la crescita di vendite e utili). Tenendo conto che la seconda metà dell’anno è tradizionalmente migliore per , ai prezzi attuali potrebbe esserci una buona opportunità di ingresso.
_
_
Lo scenario tecnico di Teamviewer è in bilico tra crollare e rilanciarsi. Come si vede nel grafico sulla piattaforma , il prezzo ha tagliato di netto le due medie mobili a 50 e 200 periodi.
Un solido supporto sui 10,5 euro ha frenato la caduta del prezzo, e l’indicatore RSI ormai è in prossimità dell’ipervenduto. Ciò fa ritenere che il peggio possa essere alle spalle, almeno nel breve periodo.
Per gli investitori più propensi al rischio, l’attuale livello di potrebbe essere un’occasione da cogliere magari se il prezzo dovesse risalire oltre la prima resistenza a circa 11,2 euro.