Home
K+S Kali und Salz

K+S, il rally può riprendere e raggiungere i 17 euro

Scritto da -

Poche settimane fa, K+S ha presentato i suoi dati per il primo trimestre, dimostrando una sorprendentemente solidità

Dall’inizio dell’anno, il gruppo dei fertilizzanti K+S ha imboccato una strada rialzista molto convinta (+50%), tanto da raggiungere i massimi di oltre 18 mesi. Neppure il crollo improvviso del mercato azionario avvenuto a inizio aprile ha fermato questa corsa.
Se questo non bastasse, un paio di notizie hanno scaldato ulteriormente gli investitori di recente.

La prima è che l’azionista Rossmann Beteiligungs GmbH ha aumentato la sua partecipazione al 3,02%, oltre a detenere diritti su un ulteriore 5% circa delle azioni attraverso vari strumenti finanziari. Un chiaro segnale di fiducia.


Quasi contemporaneamente, il membro del CdA Christina Daske ha effettuato un acquisto privato di 1600 titoli K+S. Queste operazioni da parte degli amministratori sono spesso considerate un forte indicatore del mercato azionario. Un segnale che ha un peso considerevole, soprattutto in periodi turbolenti.

ks_10_6_2025
_
Anche dallo scenario grafico arrivano spunti di ottimismo. Il prezzo di K+S è salito sui massimi da ottobre 2023, come vediamo sulla piattaforma di investimento , e si trova oltre le medie mobili principali.
La recente correzione ha permesso di scaricare l’indicatore RSI che si trovava in ipercomprato. In questo modo c’è di nuovo spazio per salire ancora, e il prossimo target è la soglia dei 17 euro.
Al ribasso invece il primo supporto di è rappresentato dalla Ema50.

I dati trimestrali di maggio

Poche settimane fa, ha presentato i suoi dati per il primo trimestre, dimostrando una sorprendentemente solidità malgrado il calo delle vendite. L’EBITDA è leggermente aumentato a 201 milioni di euro, l’utile netto rettificato è cresciuto del 15% a 59,3 milioni e l’utile per azione è quadruplicato, passando da 0,10 a 0,48 euro rispetto all’anno precedente.
Peraltro alcuni analisti prevedono un ulteriore rialzo degli obiettivi aziendali annuali già entro la fine dell’estate, perché la domanda è forte (soprattutto nell’importante mercato brasiliano) e c’è un deficit di offerta di mercato del prodotto principale, il cloruro di potassio.

Non è possibile commentare questo post.

CONOSCERE IL DAX