Home

BASF rimane nel canale laterale ma gli analisti sono fiduciosi

Scritto da -

L’ultima trimestrale non è riuscita a dare slancio al titolo del colosso chimico

La speranza che i dati trimestrali potessero dare un impulso positivo a BASF al momento non ha avuto conferma. Il titolo è rimasto ancora dentro un canale laterale (41-46 euro), dove oscilla da alcuni mesi, ed anzi nel breve periodo la tendenza è ancora ribassista. Tuttavia, come vedremo, gli analisti sono prevalentemente fiduciosi a medio termine.

Mercoledì il colosso chimico ha presentato i suoi dati trimestrali, in linea con i dati chiave preliminari. L’utile operativo EBITDA rettificato è sceso di quasi 200 milioni, attestandosi a 1,77 miliardi. Il fatturato di BASF si è contratto del 2,1%, mentre l’utile netto è crollato drasticamente, passando da 1,8 miliardi di euro a 887 milioni di euro.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Il core business dei prodotti chimici di base è stato particolarmente colpito, perchè il deficit di domanda sul mercato ha ridotto drasticamente i margini. Per contrastare questo effetto, il management di BASF sta accelerando le misure di riduzione dei costi (100 milioni ulteriori entro la fine dell’anno e un obiettivo complessivo di 2,1 miliardi entro la fine del 2026).

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

L’azienda ha inoltre confermato le sue previsioni annuali, che però aveva recentemente rivisto al ribasso, e ha mantenuto un atteggiamento cauto a causa dell’imprevedibilità delle ulteriori decisioni degli USA e l’incertezza sulle possibili controreazioni dei partner commerciali.
Sebbene BASF serva principalmente clienti provenienti da stabilimenti di produzione regionali, e ciò limita l’impatto diretto dei dazi, quelli che preoccupano sono i significativi effetti indiretti dei dazi, dovuti all’aumento della pressione competitiva e all’inflazione, che stanno influenzando negativamente la domanda e i prezzi dei prodotti chimici.

basf_1_8_2025
_
Dal punto di vista tecnico, il mancato superamento della media mobile a 200 giorni (Ema200) è stato un messaggio deludente per gli investitori che nutrivano fiducia in BASF.
Come si può vedere sulla piattaforma di investimento eToro, il prezzo è tornato indietro sulla Ema50, che da circa 3 mesi sta esercitando una forte attrazione sul prezzo.
L’attuale scenario grafico è avvolto nell’incertezza, come dimostra anche l’indicatore RSI che è in perfetto equilibrio.

LO SAI?
PUOI NEGOZIARE QUESTO TITOLO SU ETORO
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Va detto tuttavia che gli analisti sono fiduciosi nel medio termine. Deutsche Bank Research fissa un obiettivo di prezzo per BASF a 52 euro, Morgan Stanley fissa il target a 54 euro, Bernstein arriva a 53 euro mentre DZ Bank si spinge fino a 56 euro. Più caute le previsioni di Jefferies (47 euro) e UBS (45 euro).
I ribassisti sono invece più allineati alle posizioni di Jp Morgan, il cui target è 40 euro.
Broker per trading su DAX e azioni tedesche
Broker Asset disponibili Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
eToroAzioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31)100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni100 euroSpread ridotti
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD)
SCALPING consentito
Servizio Market Updates e Idee di trading
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Oltre 3000 asset disponibili
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
4) Possibilità di fare trading sulle IPO
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

etoro broker


61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale
etoro broker


61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 69 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
CONOSCERE IL DAX