Home
DAX borsa Francoforte

Nasce il DAX 40: ecco i nuovi membri che entrano nel listino principale

Scritto da -

Ecco il nuovo Ger40: cos’è e come cambia l’indice principale tedesco. Airbus entra subito come “peso massimo”

Il 3 settembre 2021 è stata una data storica per l’indice DAX, che ha vissuto una svolta. E’ nato infatti il DAX40 (Ger40) visto che il principale indice azionario della Germania è stato portato da 30 a 40 componenti.
Questo segna un’evoluzione significativa dell’indice e del mercato dei capitali tedesco.

Contemporaneamente, l’indice medio MDAX è stato ridotto da 60 a 50 membri.

Nonostante l’allargamento a 10 nuove società quotate, non c’è stato alcun impatto sulla quotazione del DAX (oggi chiamato anche Ger40).
Infatti cambia solo il peso che nell’indice hanno le singole azioni. I 30 membri che in precedenza facevano parte dell’indice, hanno “ceduto” parte del loro peso a favore dei nuovi 10 membri.
Tutto qui, senza scossoni o turbolenze.

Altrove abbiamo spiegato cos’è il DAX, come viene strutturato e quando avvengono le revisioni dei titoli che lo compongono.

I titoli che entrano nel DAX

Tra le novità del nuovo DAX, il nome più importante è senza dubbio quello del produttore di aeromobili Airbus, che entra subito come “peso massimo” a livello della casa automobilistica Daimler/Mercedes o del gigante assicurativo Allianz (circa il 5% di peso nell’indice complessivo).

—-> VEDI LE ULTIME ANALISI TECNICHE SUL DAX

Nel primo allargamento del Dax sono stati inclusi anche il rivenditore di prodotti chimici Brenntag, il fornitore di scatole da cucina Hellofresh, la holding Porsche, il fornitore farmaceutico e di laboratorio Sartorius, il gruppo di tecnologia medica Siemens Healthineers, il produttore di aromi e fragranze Symrise e il rivenditore di moda online Zalando.
Chiaramente nel corso del tempo alcuni di essi potrebbero essere nuovamente retrocessi nel MDAX, ed altri potrebbero prendere il loro posto in futuro.

Per le ultime due “promozioni” c’è stata molta incertezza fino alla fine, ma l’hanno spuntata il produttore di articoli sportivi Puma e la società di biotecnologia e diagnostica Qiagen.

Val la pena ricordare le aziende sono state nel DAX sin dal primo giorno, il 1 luglio 1988: Allianz, BASF, Bayer, BMW, Daimler, Deutsche Bank, Eon (creata da Veba e Viag nel 2006), Henkel , Linde, RWE, Siemens e Volkswagen.

—-> VEDI LE ULTIME ANALISI TECNICHE SUL DAX

Cosa cambia nel MDAX

Come detto, assieme al DAX è stato modificato anche l’indice MDax (quello delle società di media capitalizzazione) che è stato portato a 50 titoli (dai 60 precedenti).
Dal 20 settembre 2021 sono entrate nel listino medio Vantage Towers, affiliata di antenne di trasmissione Vodafone, e Befesa, specialista del riciclaggio. Dentro anche il produttore di carrelli elevatori Jungheinrich, il fornitore di servizi finanziari Hypoport e il rivenditore online di articoli per animali domestici Zooplus.

Escono dal MDAX la società di costruzioni Hochtief, lo specialista di anticorpi Morphosys, il produttore di turbine eoliche Nordex, l’operatore di parchi eolici e solari Encavis e ShopApotheke.
Come detto per il DAX, anche in questo caso l’indice è soggetto a revisioni periodiche che ne cambiano la composizione, con alcuni titoli che entrano ed altri che escono.

Revisione profonda

L’espansione del DAX conclude un ampio processo di riforma iniziato nell’estate del 2020, cominciato dopo lo scandalo Wirecard.
Diverse nuove regole sono state implementate gradualmente negli ultimi nove mesi.

—-> VEDI LE ULTIME ANALISI TECNICHE SUL DAX

L’ammissibilità all’Indice è estesa a tutti gli emittenti nel Mercato Regolamentato della Borsa di Francoforte.
I candidati DAX devono avere un EBITDA positivo nei due ultimi due anni finanziari. Hanno obblighi di informativa finanziaria, con specifiche sanzioni per il mancato rispetto. E’ necessaria inoltre l’adesione a determinate disposizioni relative ai comitati di audit nel Codice tedesco di governo societario.

Le revisioni dell’indice DAX diventano due all’anno: quella di marzo va ad aggiungersi alla tradizionale di settembre. Viene inoltre introdotta una graduatoria per capitalizzazione di mercato a parametro unico e un requisito minimo di liquidità.

Non è possibile commentare questo post.

CONOSCERE IL DAX