Ecco le principali notizie riguardanti i titoli negoziati sul listino di Francoforte.
Qui ci sono le RACCOMANDAZIONI su DAX-MDAX del 3 novembre 2021.
**********
KION – Il produttore di carrelli elevatori ha alzato le sue previsioni a medio termine e ora prevede un fatturato di oltre 12 miliardi di euro per il 2023. In precedenza erano stati promessi oltre 11 milioni di euro. Il margine EBIT rettificato dovrebbe essere ancora compreso tra il 10 e il 12%.
QIAGEN – Si accendono le fantasie su una possiible fusione con Biomerieux, altra società di diagnostica molecolare. L’ipotesi è stato rilanciata dall’agenzia di stampa Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione. Il fornitore statunitense di apparecchiature di laboratorio Thermo Fisher Scientific voleva acquistare la società l’anno scorso, ma non è riuscito a causa della mancanza di sostegno da parte degli azionisti di Qiagen. Nell’estate del 2021 si è parlato dell’interesse per i media dello specialista di diagnostica statunitense Quidel. Recentemente, le speculazioni senza un nome specifico stavano ribollendo di nuovo.
LUFTHANSA – Grazie alla ripresa dei voli passeggeri e al boom del trasporto aereo, il vettore aereo tedesco ha ottenuto un utile operativo per la prima volta dalla crisi pandemica. Nel terzo trimestre la società ha superato le aspettative degli analisti.
BMW – Il colosso automobilistico tedesco ha guadagnato di più, nonostante la crisi dei chip. Nel terzo trimestre ha superato le aspettative degli analisti.
TELEFONICA DEUTSCHLAND – Iil provider di telecomunicazioni aumenta le previsioni sugli utili per la seconda volta. Già a fine luglio il Consiglio di Amministrazione aveva alzato la sua previsione originaria per l’anno e prevedeva un risultato operativo leggermente superiore a quello dell’anno precedente. Nel terzo trimestre, Telefonica Deutschland ha registrato un utile di 227 milioni di euro.
ZALANDO – I costi più alti mettono sotto pressione il più grande rivenditore di moda online d’Europa. I conti del terzo trimestre ne risentono in modo evidente.
TEAMVIEWER – Il fornitore di software rimane nella zona di profitto malgrado la debole attività operativa nel terzo trimestre. Registra infatti un utile di 3,7 milioni di euro, dopo quasi 32 milioni di euro regstrati un anno fa. La società ha confermato le previsioni al ribasso per il futuro.
RATIONAL – Il fornitore di cucine commerciali beneficia della riapertura del settore della ristorazione, anche se la scarsità di materie prime e i colli di bottiglia nelle consegne globali stanno causando problemi anche all’azienda del MDax. Le vendite del Gruppo sono aumentate nel terzo trimestre rispetto all’anno precedente di quasi il 23% a 207 milioni di euro.
Ma se le difficoltà anzidette dovessero peggiorare, potrebbero avere effetti negativi su vendite e profitti.
VOLKSWAGEN – Il colosso dell’auto unisce le forze con l’investitore europeo nel settore dell’energia EIT InnoEnergy nella transizione verso una mobilità sostenibile. I due partner hanno annunciato mercoledì un’alleanza per promuovere tecnologie e modelli di business che aiutano a ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Questo ha anche lo scopo di accelerare la transizione verso l’elettromobilità.
PORSCHE – La consociata Volkswagen di auto sportive prevede che la carenza di chip durerà ancora più a lungo. Il problema è strutturale e avverte gli acquirenti di auto ad essere preparati a lunghi tempi di attesa. In Porsche, il divario tra domanda e offerta si sta attualmente ampliando, anche perché la domanda è in crescita.
DEUTSCHE TELEKOM – La sussidiaria americana T-Mobile ha guadagnato significativamente meno nel terzo trimestre, ma ha comunque aumentato i suoi obiettivi annuali. L’utile netto è sceso rispetto all’anno precedente di quasi il 45% a 691 milioni di dollari (597 milioni di euro). Tuttavia T-Mobile continua ad aumentare gli obiettivi annuali nonostante il crollo degli utili.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |