L’autorità di vigilanza Bafin ritiene che l’importo di una svalutazione in bilancio per il 2019 e la prima metà del 2020 sia troppo bassa
L’autorità di vigilanza Bafin ritiene che l’importo di una svalutazione in bilancio per il 2019 e la prima metà del 2020 sia troppo bassa
L’indice principale chiude a quota 15 921,95 punti, a breve distanza dalla soglia record
Già all’inizio di agosto aveva sollevato le previsioni annuali per l’EBITDA, portandolo da € 700 a 800 milioni di euro
Dopo la caduta dei giorni scorsi si risollevano sia Fresenius +2,95% che Fresenius Medical Care +3,45%. Malissimo Teamviewer
L’EBITDA del Gruppo K+S nel secondo trimestre del 2021 ammonta a circa 110 milioni di euro
Nel secondo trimestre l’indice principale ha registrato un aumento del 3,5%. Il bilancio dei primi sei mesi è di +13,2%
Per la settimana di Borsa, caratterizzata da forti fluttuazioni, è stato registrato un guadagno complessivo poco superiore all’uno per cento
Gli investitori già da settimane stanno annusando questa possibilità, tant’è che il prezzo delle azioni K+S è salito a 12,60 euro a metà giugno
Per il riacquisto verranno utilizzati i proventi generati dalla cessione dell’unità operativa Americas
Nell’ultimo mese, la quotazione di K+S è salita di circa il 20%, passando da 10,20 a 12,25