Home
DAX borsa Francoforte

DAX, è di nuovo record. L’indice corre verso i 24mila punti

Scritto da -

La concreta speranza di una de-escalation commerciale ha spinto al rialzo l’indice tedesco

La speranza che un’aspra guerra commerciale possa essere scongiurata ha spinto con forza i listini di Borsa, consentendo al DAX di aggiornare il suo record storico, affacciandosi oltre la soglia dei 23500 punti.

Al termine della settimana, il principale indice tedesco ha chiuso con un bilancio complessivo di +1,8%, con l’ultima chiusura a 23.499,32 punti.
E’ evidente che anche lo scenario grafico è nuovamente cambiato nel giro di poche settimane.
_
dax_10_5_2025
_
Come vediamo sulla piattaforma di investimento , dopo la terribile caduta di aprile, il DAX è rimbalzato con forza superando la Ema200, la Ema50 e si è anche riportato oltre la trendline rialzista cominciata ad agosto scorso.
Se i driver di mercati continueranno ad essere positivi, il potrebbe presto aggredire la soglia psicologica dei 24mila punti.


Ma quali sono questi driver?
Come detto, l’ultima spinta è arrivata dal buon esito dei negoziati tra USA e UK, che hanno portato al primo accordo di una disputa doganale iniziata da Donalda Trump e il resto del mondo. Nel fine settimana sono attesi anche colloqui tra Stati Uniti e Cina.
Tutto questo ha reso euforici i mercati, che vedono la concreta possibilità che si giunga in tempi rapidi a una intesa anche con l’Unione Europea.

All’inizio di aprile, quando Trump diede il via alla sua campagna di “dazi reciproci”, il mercato reagì malissimo e il precipitò sotto i 18 mila punti. Da allora, l’indice principale è salito di oltre un quarto (dall’inizio dell’anno è aumentato del 18%).
Non c’è dubbio che il motore principale del rally del mercato azionario rimarrà ancora la questione commerciale. Tuttavia, un impulso continuerà ad arrivare anche dalle trimestrali societarie e dalle mosse del nuovo governo federale, dal quale ci si aspetta che dia il giusto impulso alla politica economica.

Non è possibile commentare questo post.

CONOSCERE IL DAX