Ecco le principali notizie riguardanti i titoli negoziati sul listino di Francoforte.
Qui ci sono le RACCOMANDAZIONI su DAX-MDAX del 10 novembre 2021.
********************
HEIDELBERG CEMENT – Il gruppo di materiali da costruzione sta compiendo ulteriori progressi con la vendita di unità aziendali. L’ultimo contratto prevede la vendita dell’attività nel sud della Spagna al concorrente brasiliano Votorantim Cimentos. La vendita comprende la cementeria di Málaga, tre impianti di inerti e undici impianti di calcestruzzo in Andalusia. L’operazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2022. Entrambe le società hanno deciso di non rivelare il prezzo di acquisto.
AURUBIS – Il gruppo del rame sta espandendo ulteriormente le sue attività internazionali nel riciclo. Il consiglio di amministrazione ha approvato la costruzione di un impianto di riciclaggio nello stato americano della Georgia. La costruzione partirà nell’estate del 2022 e la messa in servizio nella prima metà del 2024. Aurubis prevede un investimento di circa 300 milioni di euro. L’impianto dovrebbe generare un contributo annuo all’utile di 80 milioni di euro al lordo di interessi, imposte, ammortamenti (Ebitda) a partire dall’esercizio 2025/2026.
DAIMLER – La divisione Truck del produttore di veicoli commerciali Daimler sta collaborando con il gigante energetico francese Totalenergies per i camion a idrogeno. Per costruire un’infrastruttura a idrogeno per autocarri pesanti, mercoledì è stato firmato un accordo, come annunciato congiuntamente dalle società.
Intanto il capo di Daimler, Ola Källenius, ribadisce che il problema dei semiconduttori rimarrà per tutto il prossimo anno.
LUFTHANSA – Il gruppo vede la sua posizione competitiva messa in pericolo dai piani climatici dell’UE. Il pacchetto climatico ‘Fit for 55‘ proposto dalla Commissione europea comporterebbe uno spostamento delle emissioni di CO2 e significative distorsioni della concorrenza. Le proposte hanno gravato unilateralmente sui voli feeder e a lungo raggio delle compagnie aeree dell’UE e quindi hanno danneggiato anche gli hub europei.
TEAMVIEWER – Il brusco calo delle azioni ha ulteriori conseguenze nel management. Il fornitore di software annuncia infatti l’addio del responsabile del marketing Lisa Agona, nominata nel consiglio di amministrazione solo ad aprile. Teamviewer aveva annunciato l’ampliamento dell’organo di gestione quando a metà ottobre ha annunciato la partenza del CFO Stefan Gaiser, il cui contratto, in scadenza nel 2022, non verrà prorogato.
ALLIANZ – Il gruppo assicurativo aumenta i profitti nonostante i danni delle alluvioni. Nel terzo trimestre, Allianz ha aumentato l’utile operativo dell’11%, più di quanto gli analisti si aspettassero, e ha guadagnato 2,1 miliardi di euro, il due percento in più rispetto all’anno precedente.
CONTINENTAL – Il fornitore automobilistico e produttore di pneumatici si aspetta oneri per tutto il prossimo anno dopo le difficoltà dello scorso trimestre. L’azienda ipotizza che la carenza di semiconduttori e l’aumento dei prezzi delle materie prime peseranno ancora. Già a ottobre aveva abbassato le prospettive per il 2021.
SIEMENS ENERGY – I problemi della sussidiaria per l’energia eolica Siemens Gamesa così come la ristrutturazione in corso nella tecnologia energetica hanno gravato sul gruppo nell’ultimo anno fiscale. La società è stata in rosso sia nel quarto trimestre che nell’intero anno. Tuttavia, Siemens Energy vuole pagare agli azionisti un piccolo dividendo.
JUNGHEINRICH – Il produttore di carrelli elevatori alza gli obiettivi della strategia a medio termine 2025+. Dai dati trimestrali finali emerge che l’utile netto consolidato è aumentato di circa il 70% a 62,5 milioni di euro nel terzo trimestre. Le vendite stanno andando molto meglio del previstol.
ADIDAS – Il produttore di articoli sportivi sta diventando più cauto a causa dei continui problemi della catena di approvvigionamento e un contesto di mercato più difficile in Cina. Sebbene il gruppo abbia confermato le sue previsioni per l’anno mercoledì, ora si presume che raggiungerà il limite inferiore dell’intervallo di guadagni previsti.
EON – Giornata di dati trimestrali per il gruppo energetico, che ha beneficiato del clima più fresco, dei risparmi sui costi e dell’eliminazione degli effetti corona negativi. L’EBIT è aumentato così come le vendite. La società ha confermato le previsioni sollevate ad agosto.
LEG IMMOBILIEN – Il gruppo immobiliare ha guadagnato molto di più nel terzo trimestre. L’utile FFO1 è aumentato del 13,6% su base annua. Per l’anno in corso, il consiglio di amministrazione è ancora fiducioso che l’azienda aumenterà il suo utile operativo fino a raggiungere il limite superiore di 410 a 420 milioni di euro. Nel prossimo anno, la cifra dovrebbe aumentare da 450 a 460 milioni di euro.
INFINEON – Il produttore di semiconduttori aumenta la previsione del margine, grazie all’elevata domanda di chip. L’azienda si aspetta un valore leggermente migliore rispetto all’inizio di ottobre. L’outlook è stato accolto molto positivamente dagli investitori.
LUFTHANSA – Il vettore aereo ha nuovamente emesso con successo un’obbligazione per un volume totale di 1,5 miliardi di euro. Il prestito, del taglio di 100.000 euro, è stato collocato in due tranche con durata rispettivamente di due e cinque anni e mezzo.
STROER – Il marketer pubblicitario continua a riprendersi dalLA CRISI PANDEMICA. Nel terzo trimestre, le vendite e l’utile operativo sono aumentati notevolmente. Il consiglio di amministrazione ha confermato la previsione annuale.
EVOTEC – Il ricercatore farmaceutico riceve milioni in più da una partnership con Bristol Myers Squibb. La collaborazione con l’azienda farmaceutica statunitense frutta 40 milioni di dollari USA (34,5 milioni di euro).
VOLKSWAGEN – Nella competizione con Tesla, la casa automobilistica tedesca sta progettando un nuovo stabilimento per l’auto elettrica Trinity vicino alla sua sede di Wolfsburg. Il consiglio di sorveglianza deve ancora approvare definitivamente la decisione.
Home24 – La società di vendita per corrispondenza di mobili Home24 ha aumentato le proprie vendite nel terzo trimestre, ma ha subito una perdita operativa a causa dell’aumento delle spese di marketing stagionali.
Broker | Asset disponibili | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Azioni (2000+), Indici (13), ETF (150), Forex (49), Criptovalute (16), Commodities (31) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex (60), Commodities (18), Crittovalute (8), Opzioni | 100 euro | Spread ridotti Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro. |
![]() | Azioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni e ETF Reali (non solo più CFD) SCALPING consentito Servizio Market Updates e Idee di trading WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends | 100 euro | 1) Oltre 3000 asset disponibili 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL 4) Possibilità di fare trading sulle IPO | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | Azioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |